Psicoterapia per adolescenti, giovani e adulti a Padova

Dr.ssa Piovesan è Psicoterapeuta, Analista Transazionale ed esperta in EMDR.

Dott.ssa Emanuela Piovesan psicoterapeuta

Mi occupo di disturbi d’ansia e dell’umore, disturbi psicosomatici e problematiche relazionali.

CONSULENZA PSICOLOGICA E PSICOTERAPIA

Benvenuti nel mio sito sono Emanuela Piovesan, Psicologa e Psicoterapeuta, iscritta all’albo degli Psicologi del Veneto e svolgo attività di consulenza e psicoterapia per adolescenti, giovani e adulte/i a Padova.

I SERVIZI

I servizi proposti si diversificano in base alla domanda di aiuto di ogni persona ed ai suoi bisogni specifici. Per questo mi occupo di sostegno psicologico e psicoterapia per adolescenti, giovani e adulte/i e sostegno alla genitorialità. L'obiettivo di ogni percorso è diverso, ma ciò che accomuna i servizi offerti è che sono finalizzati alla conoscenza e alla crescita di sé, accogliendo il vissuto della persona per dare valore all'unicità della sua storia di vita.

SOSTEGNO PSICOLOGICO E PSICOTERAPIA PER ADOLESCENTI

L’adolescenza è il periodo intermedio tra infanzia e mondo adulto, sguardo al passato e proiezione al futuro. E’ una fase evolutiva complessa, connotata da numerosi cambiamenti: corporei, psichici e sociali, che coinvolgono l’intero nucleo familiare. Per questo, ritengo importante svolgere un servizio di sostegno psicologico e psicoterapia per le/gli adolescenti, per offrire uno spazio di ascolto in cui dare voce ai propri bisogni e dare significato ai propri comportamenti, pensieri ed emozioni. Per saperne di più sull’adolescenza visita la sezione articoli.

PSICOTERAPIA PER GIOVANI E ADULTI

É un percorso di cura mirato al trattamento di specifiche problematiche quali ansia, depressione, stress. Spesso le persone chiedono aiuto quando c’è un campanello d’allarme, un sintomo, (insonnia,  attacchi di panico) o accade un evento come la perdita di una persona cara, la rottura di una relazione, una separazione per cui la persona può sentirsi disorientata e fatica a gestire le proprie emozioni come paura, tristezza, rabbia. Chiedere aiuto può dare un senso a quello che sta accadendo, permettendo di scoprire le proprie risorse.

PERCORSI GENITORI

Diventare genitori è un viaggio pieno di emozioni, aspettative e fantasie su di sé come genitore, sul bambinə che sta arrivando e sul proprio partner come genitore. Il passaggio da coppia coniugale a coppia genitoriale può comportare delle sorprese, imprevisti che nessuno dei neogenitori immaginava. Chiedere aiuto può essere una delle possibilità qualora il dialogo tra genitori diventi conflittuale, gli stili genitoriali siano molto diversi e l’equilibrio di coppia possa essere precario.

Mi domando, – disse, –

se le stelle sono illuminate   

perchè ognuno possa

un giorno trovare la sua.  

 

da Il Piccolo Principe

Antoine de Saint-Exupéry