SOSTEGNO PER ADOLESCENTI

L’adolescente durante il suo percorso di crescita affronta una una fase di separazione-individuazione, cioè si distacca dai genitori e dall’immagine di sè come bambino e si accinge a scoprire chi vuole essere e diventare. Nuovi bisogni emergono in lui e i cambiamenti che affronta lo possono portare ad un forte conflitto con i genitori oppure ad una grande distanza emotiva con loro. In questo periodo l’adolescente necessita di avere al proprio fianco adulti che lo aiutino ad riconoscere e gestire le emozioni per orientarsi nelle sue scelte, ascoltandolo e scoprendo con lui il suo mondo interno.

Dalla mia esperienza professionale può non essere facile per l’adolescente e per la sua famiglia affrontare questo periodo di vita e ci possono essere nuovi comportamenti, pensieri, emozioni rispetto al passato di cui né il ragazzo né i genitori comprendono il significato e gestiscono con facilità.

I disturbi e le aree che tratto nella mia attività clinica con gli adolescenti riguardano:

  • bassa autostima
  • difficoltà relazionali
  • difficoltà nell’accettare i cambiamenti del proprio corpo
  • disturbi d’ansia
  • fobie
  • attacchi di panico
  • depressione
  • episodi di bullismo e cyberbullismo
  • condotte di autolesionismo
  • dispersione scolastica
  • difficoltà di orientamento scolastico

 

PSICOTERAPIA INDIVIDUALE PER ADULTI

La psicoterapia è un percorso alla scoperta di sé, delle proprie risorse, che può sostenere la persona a prendere delle decisioni che rimandava da tempo, per affrontare scelte difficili ed essere responsabile della propria vita. La psicoterapia è un cammino che permette di entrare in contatto con i propri bisogni e desideri attraverso una maggiore consapevolezza di sé, dell’espressione, riconoscimento e gestione delle proprie emozioni e di quelle altrui. In specifici momenti della vita (lutti, separazioni) può essere di aiuto per dare un significato a ciò che sta accadendo.

Qui di seguito sono descritte le aree di cui mi occupo:

  • attacchi di panico
  • disturbi d’ansia
  • depressione
  • bassa autostima
  • difficoltà relazionali
  • difficoltà nella gestione del lutto
  • difficoltà di gestione di una malattia propria o di un familiare
  • difficoltà di adattamento ad un cambiamento nel ruolo lavorativo
  • difficoltà di comunicazione con il proprio partner
  • problemi di intimità sessuale nella coppia
  • vissuti di bassa stima e rispetto nella coppia
  • sostegno del singolo in percorsi di procreazione medicalmente assistita (PMA)

Sostegno per genitori

Il sostegno ad un genitore o ad entrambi i genitori è un percorso per fornire strumenti pratici e costruire competenze emotive per sentirsi, citando un famoso pediatra e psicoanalista Donald W. Winnicott, genitori sufficientemente buoni. Quando si è genitori nuove responsabilità incombono e può esserci il rischio di farsi soli, di sentirsi appesantiti di compiti pratici ed emotivi. È per questo che una possibilità è anche quella di chiedere aiuto per alleggerire il carico e avere sostegno.

Le aree di cui mi occupo sono:

  • sostegno in gravidanza
  • depressione post-partum
  • sostegno ai genitori per problematiche dei figli (difficoltà scolastiche, difficoltà relazionali, malattia, lutto di un familiare) o in specifici passaggi evolutivi dei figli e della coppia genitoriale (adolescenza, separazione dei genitori)
  • difficoltà di comunicazione tra genitori
  • conflitti per i diversi stili genitoriali